LIGHT IS LIFE
Festa delle Luci A2A
Brescia dal 10 al 19 febbraio
Bergamo dal 17 al 26 febbraio


Evento
a supporto di


Festa delle Luci A2A
Per la prima volta la Capitale Italiana della Cultura non è una sola città, ma ne integra due per moltiplicarne il valore e le esperienze.
Bergamo e Brescia si aprono al mondo.
Per questo nasce Light is Life – Festa delle Luci A2A.
La manifestazione, inaugurata venerdì 10 febbraio in Piazza della Loggia, si è tenuta a Brescia dal 10 al 19 febbraio, e si è aperta a Bergamo venerdì 17 febbraio, dove continua fino al 26 febbraio. Illumina le due città trasformandole in gallerie d’arte a cielo aperto, per celebrare il valore dell’energia e della luce con installazioni luminose di famosi artisti.
A Brescia dal 10 al 19 febbraio
Orari domenica, lunedì, martedì, giovedì: 18:00 - 24:00
Orari venerdì, sabato, mercoledì 15 S. Faustino: 18:00 - 01:00
GLI EVENTI DI BRESCIA E BERGAMO SONO TUTTI GRATUITI.
A Bergamo dal 17 al 26 febbraio
Orari per tutti i giorni: 18:00 - 24:00
(con indicazioni su servizi di trasporto e percorso disabili)
La Festa sostiene concretamente le attività di Fondazione Banco dell’energia, da anni impegnato a contrastare la povertà energetica in Italia.
A2A dona a Fondazione Banco dell’energia una somma equivalente al volume di energia utilizzata per illuminare la manifestazione, oltre alle donazioni raccolte tramite l’iniziativa “Adotta un’opera”, la vendita di merchandising e il Saltafila del Castello di Brescia.
Grazie all’acquisto del Saltafila del Castello di Brescia il ricavato è stato donato a a Fondazione Banco dell’energia.
I fondi raccolti permetteranno di supportare progetti destinati alle famiglie di Bergamo e Brescia in difficoltà.


Marcell Jacobs
Un testimonial d’eccezione, il campione olimpionico Marcell Jacobs, ha dato ufficialmente il via venerdì 10 febbraio a Light is Life nel corso di una suggestiva cerimonia di apertura in piazza Loggia a Brescia.
“Questa è una terra di campioni, perché non ci arrendiamo mai finché non riusciamo a realizzare il nostro sogno.”
News

Rassegna stampa
Festa delle Luci da record: 340mila le presenze in Città Alta, in dieci giorniPrima Bergamo
27.02.2023
L’arte e la luce si incontrano per dare vita a esperienze uniche
Monte Isola, il Terzo Paradiso dell’Energia
Nell’anno della Capitale della Cultura 2023, come omaggio a Brescia e Bergamo Capitali Italiana della Cultura 2023, Michelangelo Pistoletto e la Fondazione Cittadellarte grazie al sostegno di Fondazione Banco dell’Energia creeranno la prima installazione “Terzo Paradiso dell’Energia”, a Monte Isola, cuore del Lago d’Iseo che unisce le due province.
Apprezzando la mission di Fondazione Banco dell’Energia che si pone, con progetti come “Energia in periferia”, l’obiettivo di donare un aiuto concreto, educazione e consapevolezza in termini di sostentamento e risparmio energetico a famiglie svantaggiate, il Maestro Michelangelo Pistoletto sta progettando un’opera capace di coinvolgere attivamente le comunità del territorio, oltre che i sui fruitori. Partendo dai concetti e dai valori di “rete” e di “connessione”, in un mondo liquido e in continua trasformazione, si riconosce l’importanza della creazione di reti valoriali, di solidarietà e comunità a 360° che contribuiscano a perseguire l’armonia tra Uomo e Natura, esaltando l’Uomo come esso stesso creatore di energia.
I più grandi artisti della Light Art
Tra gli artisti che hanno disegnato questo viaggio emozionante con le loro opere di luce, spiccano sei nomi famosi in tutto il mondo.
Sono presenti con le loro opere anche: Amigo & Amigo, Barzan & Lorenzi, Kitonb Creative Studio, Daniele Davino, Luke Jerram, May Lucas Gali (LAC), Masamichi Shimada (LAC), Daniele Spanò & Luca Brinchi, Unità C1, Vendel & De Wolf (LAC), Viktor Vicsek (LAC)
Il team artistico
La progettazione di questo evento, senza precedenti in Italia, è stata affidata a due professionisti con una grande esperienza di livello internazionale, che hanno già realizzato festival delle luci in tutto il mondo.
Angelo Bonello
Direzione artistica
Light Artist di fama internazionale, a lui è affidata la Direzione Artistica e la curatela di questo evento. Un’esperienza immersiva unica, che accompagna gli spettatori lungo un percorso visivo e sonoro dalla nostra memoria al futuro che ci attende.
Pam Toonen
Light Art Collection Exhibit Curatela (Amsterdam Light Festival Ilo Member)
A Pam Toonen, curatrice di numerosi progetti internazionali presso la Light Art Collection di Amsterdam, è affidata la curatela delle opere della LAC presenti all’esposizione.
Ultimi post Instagram
La sensibilità di importanti soggetti, presenti nei territori di Brescia e Bergamo, si è mostrata anche nella significativa adesione al progetto "Adotta un'opera" che permetterà a Fondazione Banco dell'energia di sostenere le famiglie in difficoltà per via della povertà energetica.
UN GRAZIE SPECIALE A:
#ValtellinaSpA - per l'adozione di Absorbed by light e di Talking heads
Gruppo Bossoni Bossoni Automobili Mandolini Auto Volkswagen Agricar SpA - per l'adozione della Vittoria Trasfigurata
Regesta - per l'adozione di Hello Good bye
Coldiretti Brescia - per l'adozione di Floating Earth
@a2alifecompany @comunedibrescia @comunedibergamo @bgbs2023
#festadellelucia2a #lightislife #a2alifecompany #lightartist #capitaledellacultura #comunedibrescia #comunedibergamo #bgbs2023 #castadivagroup
La Festa delle Luci A2A è stata un’occasione per mettere in luce i tesori dei territori di Brescia e di Bergamo. Tra questi abbiamo incontrato anche aziende speciali che si sono messe in gioco e ci hanno aiutato a rendere possibile questo evento con le loro competenze tecniche.
Grazie a tutti!
@palazzoli_spa @stral_lighting @hotelbrescia_official #hotelCappellodoroBergamo #rizziimpianti #starprogetti @gruppograzioli @unisicur @service_pelliccioli
@promoonebrescia @oltre_il_giardino_biz @toiletservicebrescia
@a2alifecompany @comunedibrescia @comunedibergamo @bgbs2023
#festadellelucia2a #lightislife #a2alifecompany #lightartist #capitaledellacultura #comunedibrescia #comunedibergamo #bgbs2023 #castadivagroup
Una menzione speciale va alle aziende e agli enti che ci hanno aiutato a valorizzare il territorio mettendo i loro servizi a disposizione dei cittadini e di tutti i visitatori che hanno partecipato alla manifestazione.
Si ringraziano: #Signify @bresciamusei @metrobrescia @atbaziendatrasporti
@crocerossabergamo @volontari_per_brescia @csvbergamo @visitbrescia @visitbergamo_official @bgbs2023 @lababrescia_official @@accademiasantagiulia @cielivibranti_brescia @abagcarrara @agenziademanio @bibliotecacivicaangelomai @conservatorio_donizetti @archiviostoricodiocesibg
@fab_fondazionebernareggi @fondoambiente
#fondazionemia #conventodisanfrancesco #MuseodellafotografiaSestini @museodellestoriedibergamo @a2alifecompany @comunedibrescia @comunedibergamo @a2alifecompany
#festadellelucia2a #lightislife #a2alifecompany #lightartist #capitaledellacultura #comunedibrescia #comunedibergamo #bgbs2023 #castadivagroup
Vogliamo farvi rivivere quello che è accaduto a Brescia durante la Festa delle Luci A2A
Le due città sono diventate vere e proprie gallerie d’arte a cielo aperto, grazie alla presenza delle opere di luce degli Artisti provenienti da ogni parte del mondo che hanno scelto per animare i luoghi simbolo delle due città.
La Festa delle Luci è stata unica grazie a tutti i VOLONTARI e lo STAFF che hanno lavorato con dedizione a rendere questo evento indimenticabile!
Un grazie speciale va anche a Brescia Mobilità che ha garantito gli spostamenti durante l'evento.
A2A Comune di Brescia Comune di Bergamo Bergamo Brescia 2023 Volontari per Brescia
#festadellelucia2a #lightislife #A2Alifecompany #lightartist #Capitaledellacultura #comunedibrescia #ComunediBergamo #bgbs2023 #castadivagroup
Info utili
Cos'è il Festival delle Luci A2A?
Light is Life – Festa delle Luci A2A è un evento realizzato da A2A a sostegno di Fondazione Banco dell’Energia, che si occupa di aiutare le famiglie in difficoltà a causa della povertà energetica. Opere d’arte di artisti nazionali e internazionali illuminano i siti storici più suggestivi delle due città Capitale della Cultura 2023, Bergamo e Brescia. Tutte le installazioni sono state realizzate con i criteri più avanzati di efficienza energetica.
Quando si svolge l'evento?
La manifestazione si tiene a Brescia dal 10 al 19 febbraio e a Bergamo dal 17 al 26 febbraio.
Quando ci sono le inaugurazioni e quali sono gli orari degli eventi?
BRESCIA
L’inaugurazione di Brescia è stata il 10 febbraio 2023 in Piazza della Loggia in presenza delle Istituzioni, dei vertici A2A, special Guest: Marcell Jacobs, ha presentato Neri Marcorè.
L’apertura della manifestazione è alle ore 18.00 fino alle 24.00 (fino alle 01.00 venerdì, sabato e mercoledì 15 febbraio, San Faustino).
BERGAMO
L’inaugurazione di Bergamo è stata il 17 febbraio in Piazza Vecchia, in presenza delle Istituzioni e dei vertici A2A, ha presentato Neri Marcorè.
Tutti i giorni, dal lunedì alla domenica, le location sono aperte al pubblico dalle 18.00 alle 24.00.
Dove posso trovare informazioni su opere e location?
Trovi tutte le opere sulla mappa in homepage del sito web. Grazie alla funzione “Portami all’opera” puoi selezionare l’opera e sapere come raggiungerla attraverso il navigatore a partire dalla tua posizione.
Come posso accedere all'evento?
L’ingresso alla manifestazione è gratuito a turni continui nel rispetto della capienza massima delle location.
Per il Castello di Brescia è stato possibile acquistare il Saltafila. Il ricavato viene devoluto a Fondazione Banco dell’Energia, che sostiene le famiglie in difficoltà a causa della povertà energetica.
Per gli altri siti l'ingresso è senza prenotazione.
Come arrivare a Città Alta?
L'inaugurazione è stata venerdì 17 in Piazza Vecchia.
È consigliabile raggiungere Città Alta con i mezzi pubblici:
- Linea 1
- Linea 3
- Funicolare di Città
Il servizio viene potenziato nei fine settimana e il lunedì di Carnevale, dal 17 al 20 febbraio e dal 24 al 26 febbraio.
Per ulteriori informazioni clicca qui
Come arrivare al Castello di Brescia?
L’accesso al Castello è permesso solo tramite bus navetta gratuito che collega Piazzale Arnaldo (lato fioriere nei pressi della statua) e Fossa Bagni (inizio via del Castello) con il Castello dalle 17.30 alle 1.00. Passaggi ogni 15 minuti. In alternativa si può salire a piedi o in taxi. Sulla via del Castello sono disponibili alcuni parcheggi per disabili a numero limitato.
Nei giorni di venerdì, sabato e mercoledì 15 febbraio l’orario della metro è prolungato, con ultima partenza dai capolinea alle ore 1.00.
Vietato l’ingresso alle location espositive e all’inaugurazione con:
- bottiglie di plastica con tappo
- borracce metalliche o thermos
- alcolici vari
- bevande in vetro
- bibite in lattina chiuse
- oggetti contundenti
Accessibilità per disabili e percorso disabili
BRESCIA
Il percorso per i diversamente abili permette di visitare 12 meravigliose opere.
L’accesso per i diversamente abili e un accompagnatore è gratuito attraverso la fila prioritaria.
Pertanto, il disabile e il proprio accompagnatore non dovranno acquistare il saltafila.
Gli altri accompagnatori potranno acquistare il saltafila per accedere alla corsia prioritaria o entrare attraverso la corsia normale.
Una volta arrivati, potete rivolgervi al personale all’ingresso e presentare il certificato.
A chi è in sedia a rotelle sarà consegnata e spiegata la mappa con il percorso dedicato.
Ricordiamo che l’uscita sarà la medesima dell’ingresso.
Se si è in possesso di un contrassegno, è possibile accedere con la propria macchina e parcheggiare all’interno delle strisce gialle, se disponibili.
Anche le navette di Brescia Mobilità sono predisposte per le sedie a rotelle.
Potete scaricare la Mini Guida in home page per verificare i due percorsi raccomandati, che riassumiamo di seguito:
CASTELLO DI BRESCIA
PRIMO PERCORSO
Opere 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 e 10
SECONDO PERCORSO
parte di nuovo dall’ingresso
Opere 15, 14, 13 e 12
USCITA
Ingresso del castello (NO SCALA LAYHER)
Per qualsiasi esigenza scriveteci a info@festadellelucia2a.it.
Accesso alle opere con cani
BRESCIA
Non è consentito portare cani a causa degli effetti visivi e sonori che potrebbero creare disturbi all’animale
BERGAMO
A Bergamo, per chi è in possesso di cani, sarà possibile visitare solo le opere all’aperto (Ballerina, in Piazza della Cittadella, Talking Heads in Piazza Mascheroni e All Data Mapping in Piazza Vecchia).
Tutte le altre opere sono inserite all’interno del circuito museale che non consente l’accesso ai cani.
Vi ringraziamo per la collaborazione.