Bergamo Brescia Capitale Italiana Cultura, Light is Life trasforma le città in musei a cielo aperto

Bergamo Brescia Capitale Italiana Cultura, Light is Life trasforma le città in musei a cielo aperto
E’ partito Light is Life. Festa delle Luci A2A, l’evento immersivo ricco di arte e luce organizzato da A2A, col patrocinio dei Comuni di Bergamo e Brescia, in occasione di “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023”, che vuole trasformare le due città lombarde in veri e propri musei a cielo aperto.
Tra le installazioni presenti nelle due città molte sono inedite, progettate e realizzate appositamente per Light is Life: a Brescia sono il 3D Mapping proiettato su Piazza della Loggia, a opera del Collettivo Unità C1; Vittoria trasfigurata di Angelo Bonello, Arcus Lucis di Daniele Davino; Horama di Chiara Arrigoni e Martina Nodari; Borealis di Michele Barzan e Franco Lorenzi; Big Ballerina di Angelo Bonello; Storie di Luce – progetto corale fatto di opere luminose, realizzate dagli allievi delle accademie di Belle Arti di Brescia LABA e Santa Giulia; Le cose che non possiamo dimenticare, un’installazione che coinvolge direttamente il territorio, trasformando i pensieri raccolti in flussi visivi, realizzata da Angelo Bonello in collaborazione con Cieli Vibranti.
A Bergamo invece le opere inedite saranno Tessellis di Angelo Bonello; il Data Mapping proiettato sulla Biblioteca Civica Angelo Mai, a opera del Collettivo Unità C1; 0,3m di Luca Brinchi e Daniele Spanò; Storie di Luce – progetto corale fatto di opere luminose, realizzate dagli allievi della accademia di Belle Arti di Bergamo “G. Carrara”.
Molte opere inoltre sono arricchite da una colonna sonora originale realizzata dalla compositrice Francesca Formisano, sotto la guida del Direttore Artistico-Curatore dell’esibizione Angelo Bonello.
A Brescia le installazioni saranno accese dalle 18:00 alle 24:00, tranne venerdì, sabato e mercoledì 15 febbraio (fino all’1:00). A Bergamo venerdì 17 febbraio sarà possibile visitare le installazioni, dopo l’inaugurazione, dalle 19:30 alle 24:00, i restanti giorni dalle 18:00 alle 24:00.
L’ingresso è gratuito a turni continui, nel rispetto della capienza massima delle location. Per il Castello di Brescia sarà possibile acquistare il Saltafila su TicketOne e sul sito della Festa delle Luci: il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Banco dell’energia, che sostiene le famiglie in difficoltà a causa della povertà energetica.
La direzione artistica del festival è affidata ad Angelo Bonello, light artist di fama mondiale e fondatore di Kitonb Creative Studio, e Pam Toonen, che vanta una preziosa collaborazione con LAC – Light Art Collection, parte della Amsterdam Light Festival Foundation che dal 2012 progetta e realizza festival delle luci in tutto il mondo.