Bergamo e Brescia Capitale della cultura: 8 mostre da non perdere fino al 30 aprile

Bergamo e Brescia Capitale della cultura: 8 mostre da non perdere fino al 30 aprile
Sonia S. Braga
Dall’artigianato alla Fiber Art, dai Maestri della pittura alla Light Art, fino ai fotografi contemporanei: cosa vedere fino al 30 aprile 2023.
Bergamo e Brescia Capitale della cultura: per l’occasione, le due città lombarde regalano ai visitatori un ricco palinsesto di mostre, eventi e iniziative che abbraccia l’intero 2023. Sì parte da Bergamo con un itinerario dedicato all’artigianato di qualità, cui farà seguito un’interessante mostra sulla Cultura d’Impresa. Poi la città diventerà un punto di riferimento per la Textile art con “Fiberstorming”. A Brescia da non perdere l’esposizione dedicata ai tappeti della collezione Zaleski e gli 80 capolavori dedicati ai maestri della classicità attivi a Bergamo e Brescia. Chiudono il programma “Luci della montagna”, con le immagini di alcuni fra i maggiori fotografi contemporanei, e “Cronache di guerra”, inedito reportage firmato dalla fotogiornalista Francesca Volpi. In chiusura, una citazione per Areadocks, uno dei landmark dell’iniziativa lombarda.
Light is Life. Festa delle luci A2A
Varie sedi, Bergamo e Brescia
Dal 17 febbraio al 26 febbraio 2023 (Bergamo), dal 10 al 19 febbraio 2023 (Brescia)
Le installazioni luminose di grandi artisti internazionali trasformano Bergamo e Brescia in gallerie d’arte a cielo aperto, con 17 artisti da ogni parte del mondo invitati a illuminare “ad arte” i luoghi simbolo delle due Citta’ Capitale Italiana della Cultura. Tra loro, sei special guest: Angelo Bonello, Chila Kumari Burman, Marco Lodola, Federica Marangoni, Ivan Navarro e Oliver Ratsi. La rassegna sarà alimentata da fonti rinnovabili e tutte le installazioni sono progettate secondo criteri di efficienza energetica.
BERGAMO
Scopri i segreti dell’artigianato artistico
Varie sedi (Bergamo e provincia)
28 gennaio 2023 dalle 10 alle 17
In occasione dell’iniziativa BGBS2023, Fondazione Cologni e Wellmade propongono un itinerario alla scoperta delle botteghe artigiane della città di Bergamo (e delle sue immediate vicinanze) presenti sulla piattaforma digitale Wellmade: dall’oreficeria alla ceramica, dalla liuteria al mosaico, dalla sartoria all’ebanisteria. Eccoci con un evento diffuso tra gli atelier: un’occasione di scoperta, conoscenza e scambio.
Cultura d’Impresa tra Bergamo e Brescia. Storie di innovazione in fotografia
Convento di San Francesco, Bergamo
Dal 31 marzo al 2 luglio 2023
Narrazione visiva della storia della cultura d’impresa a Bergamo e Brescia, dagli albori del Novecento fino alle grandi innovazioni dell’industria 4.0., passaggi imprescindibili per ricostruire e restituire la storia economica sociale e politica dei due territori. La realizzazione contemporanea di due mostre fotografiche, a Bergamo e a Brescia, compendiate in un unico catalogo, ha permesso di tradurre lo slogan “Due città una capitale”, identificativo del 2023, con l’espressione “Due mostre un catalogo”, capace di restituire lo sforzo sinergico dei due territori per un intento comune.
Fiberstorming. Mostra di Fiber e Textile Art
Fiera di Bergamo e Aula dell’Ex Ateneo (Bergamo)
Fino al 12 febbraio 2023
La fiber e textile art contemporanea invadono la città di Bergamo con più di un evento che, oltre a destare la curiosità del pubblico, terrà impegnati gli appassionati di questo medium artistico fino al 12 Febbraio. ArteMorbida, con la curatela di Barbara Pavan, esperta di arte tessile contemporanea attiva a livello internazionale, ha organizzato una serie di appuntamenti espositivi e non solo. Fiberstorming sarà un vero e proprio uragano di fibra che vedrà il suo incipit in occasione di BAF, Bergamo Arte Fiera 2023, per arrivare, in una veste completamente nuova, nelle sale dell’EX ATENEO.
BRESCIA
I nodi dei giardini del paradiso. Tappeti della Collezione Zaleski
Museo del Risorgimento, Brescia
Dal 1 aprile al 6 novembre 2023
Una selezione di tappeti antichi della Fondazione Tassara, capolavori provenienti dall’Asia centrale, saranno posti in dialogo con artisti contemporanei che utilizzano lo stesso medium nel loro processo creativo. Un’occasione unica per ammirare creazioni uniche inserite in un contesto artistico contemporaneo, una scelta che esalta le potenzialità inesplorate di questa forma di nobile artigianato.
Lotto, Romanino, Moretto, Ceruti. I campioni della pittura a Brescia e Bergamo
Palazzo Martinengo, Brescia
Fino all’11 giugno 2023
Ottanta capolavori provenienti da collezioni pubbliche e private riscoprono i campioni della pittura rinascimentale e barocca attivi nelle due città durante i (quasi) quattro secoli di dominazione veneziana. Inedito il parallelo tra gli esponenti delle due scuole pittoriche che verrà proposto nelle sale successive sulla “ritrattistica” – Moroni, Ceresa e Fra Galgario da un lato, Bellotti, Cifrondi e Giacomo Ceruti detto il Pitocchetto dall’altro -, della “pittura barocca”, della “natura morta” – Baschenis e Bettera campioni nella Città dei Mille, Rasio e Duranti in quella della Leonessa -, e della “pittura di genere” dove protagonisti saranno gli irriverenti dipinti con nani e pigmei di Bocchi e dell’allievo bergamasco Albrici, i paesaggi di Roncelli e i rustici interni di cascinali ed osterie di Botti. Da vedere.
Vittorio Sella, Martin Chambi, Ansel Adams, Axel Hütte. Luce della Montagna
Museo di Santa Giulia, Brescia
Dal 24 marzo al 25 giugno 2023
Grande mostra che esplora, con tre protagonisti assoluti della fotografia del Novecento e un Maestro contemporaneo, l’universo iconografico della montagna: Ansel Adams con le sue fotografie in bianco e nero di paesaggi dei parchi nazionali americani, veri e propri totem del Novecento. Martin Chambi, uno dei primi importanti fotografi del Sudamerica, con le sue Ande peruviane intrise di documentazione etnografica e storica. Vittorio Sella, uno dei più straordinari fotografi storici della montagna, impegnato a documentare come nessun altro le esplorazioni alpinistiche. E infine, la montagna ‘di casa’ impressa da Axel Hütte, tra i più importanti rappresentanti della fotografia tedesca contemporanea.
Ucraina Cronache di Guerra. Fotografie dal 2014 al 2022
MO.CA Palazzo Martinengo Colleoni, Brescia
Fino al 12 febbraio 2023
Per coloro che vivono nel Donbas e in Crimea, la dura realtà della guerra incombe dal 2014, presagio di un conflitto che è diventato uno dei più devastanti in Europa dalla seconda guerra mondiale. Il suo impatto sulla vita dei civili ucraini è il soggetto di questa mostra fotografica. Realizzate durante i suoi reportage in Ucraina tra il 2014 e Marzo 2022, queste potenti opere di Francesca Volpi, esposte per la prima volta in mostra a Brescia, documentano la realtà devastante della guerra, come la vita nel cuore di un conflitto.
Areadocks, meta di riferimento per l’edizione 2023 di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura.
Ricavato da un ex magazzino ferroviario riqualificato per creare un contenitore suggestivo multiuso. Areadocks è diventato un’espressione di ricerca, gusto e selezione, grazie a più spazi in un’unica cornice polivalente. Suddiviso in vani a sé stanti, ciascuno con il proprio settore di vendita, ma con un’unica sinergica finalità commerciale. Areadocks Boutique Hotel dispone di 13 camere arredate con elementi di design, pezzi vintage, opere della Contemporary Street Art ed altro, in eclettica armonia con l’architettura originaria dell’edificio risalente ai primi del ‘900.
https://www.ad-italia.it/article/bergamo-brescia-capitali-cultura-cosa-vedere/