Con il progetto DREAM, la fonte di Mompiano da’ spettacolo

DALL’1 ALL’8 OTTOBRE TORNA LIGHT IS LIFE
CON IL PROGETTO DREAM, LA FONTE DI MOMPIANO DA’ SPETTACOLO
Un’innovativa performance fatta di parole, musica e luce, ideata da Teatro Idra per A2A
Percorso panoramico per i visitatori della Fonte di Mompiano
Brescia, 21 settembre 2023 – Light is Life. Festa delle Luci A2A per la Capitale Italiana della Cultura 2023, torna a Brescia dall’1 all’8 ottobre – dopo il successo dell’appuntamento di febbraio che ha visto coinvolta anche la città di Bergamo e quello di luglio a Monte Isola – per illuminare d’arte la Fonte di Mompiano con l’innovativa performance DREAM. Una fonte che dà spettacolo.
DREAM è un progetto artistico originale e inedito creato per A2A da Teatro IDRA e che ha visto artisti di diverse discipline e di rilievo internazionale uniti per dare vita ad un’installazione contemporanea e di forte impatto emotivo, in cui la fonte e l’acqua diventano metafora della forza vitale. Attraverso le parole, la musica e la luce, lo spettatore viene condotto in un viaggio emotivo nel mondo dei sogni e a contatto con l’io più profondo. Del team fanno parte Daniele Milani, ideatore del progetto, autore e regista; Stefano Mazzanti, artista visivo e light designer; Mauro Montalbetti, compositore delle musiche e Debora Zuini, attrice.
La Fonte di Mompiano, che DREAM contribuirà ulteriormente a valorizzare, è un luogo iconico per i bresciani, perché ancora oggi dona acqua alla città dopo oltre 1200 anni, oltre ad essere un’importante testimonianza della storia della città, con tracce dell’antico acquedotto romano e un’origine legata al regno longobardo. Anche per questo, oltre che per le sue atmosfere suggestive, viene ammirata ogni anno da migliaia di visitatori.
In occasione di Light is Life. Festa delle Luci A2A all’interno della Fonte, sarà inoltre inaugurato un nuovo percorso panoramico con vetrate che si affaccia direttamente sul bacino della sorgente, permettendo una visione ancora più suggestiva del sito.
Laura Castelletti, Sindaca di Brescia, evidenzia: “Nell’anno di Bergamo Brescia Capitale italiana della cultura, uno degli eventi più iconici e apprezzati del palinsesto come “Light is Life – Festa delle luci A2A” si è moltiplicato addirittura per tre. Dopo l’enorme successo della kermesse iniziale che ha “acceso” Brescia e poi Bergamo dello scorso febbraio, dopo la seconda tappa del progetto sviluppata a Montisola con il Maestro Pistoletto, oggi alla Fonte di Mompiano inauguriamo il terzo appuntamento di questa coinvolgente manifestazione che ci ha regalato meraviglie durante tutto il corso dell’anno. La performance artistica originale, creata da Teatro Idra per A2A, porterà centinaia di persone a visitare la suggestiva Fonte di Mompiano dando l’opportunità di ammirare questo luogo importantissimo per la città trasformato in una quinta scenica mozzafiato. BgBs2023 sta continuando a regalare, anche in questi ultimi mesi, eventi spettacolari e originali, grazie alla lungimiranza di partner come A2A che hanno investito nell’anno di Capitale per sostenere arte, cultura e creatività e valorizzare la ricchezza del nostro territorio.
Renato Mazzoncini, Amministratore Delegato di A2A, commenta: “Un altro luogo simbolico e fortemente suggestivo della città risplenderà di nuova luce: la Fonte di Mompiano non solo contribuisce al fabbisogno idrico della città, ma è anche uno dei luoghi più amati dai bresciani per la sua straordinaria importanza storica e culturale, testimonianza del glorioso passato della Brixia romana. Oltre che per la sua bellezza, la scelta della Fonte di Mompiano consente di tenere alta l’attenzione su un tema di grande attualità e di fondamentale importanza: la tutela di un bene prezioso come l’acqua, verso il quale l’impegno, i progetti e gli investimenti del Gruppo A2A sono costanti, tanto sul versante del ciclo idrico integrato quanto su quello del comparto idroelettrico. Bergamo Brescia 2023 ci offre quindi un’occasione preziosa per contribuire a favorire consapevolezza sull’importanza della salvaguardia di questa risorsa primaria”.
Secondo Daniele Milani ideatore del progetto “DREAM è una performance artistica creata per esaltare l’affascinante fonte di Mompiano. Ci siamo lasciati ispirare dalle caratteristiche uniche del luogo e abbiamo creato un’installazione basata su tre linee narrative: parola, luci e musica. Queste linee dialogano tra loro per creare suggestioni che permettano allo spettatore un viaggio emotivo nel mondo dei sogni e dell’inconscio. La fonte diventa metafora di quella sorgente, presente in ognuno di noi, da cui la vita sgorga misteriosa. Visitare DREAM vuol dire viaggiare nelle profondità del nostro io, ai confini della nostra coscienza, fluttuando nel mare primordiale del SÉ, lì dove nascono i simboli e dove sogno e realtà si fondono e si compenetrano.”
Da domenica 1 a domenica 8 ottobre il pubblico potrà assistere a DREAM alla Fonte di Mompiano, con questi orari: da lunedì a venerdì, ore 10.00-12.00 e ore 16.00 – 20; sabato ore 10-12 e ore 16.00-22.00; domenica ore 10.00- 20.00, con slot di ingresso ogni 30 minuti. La partecipazione è gratuita, con prenotazione online, fino ad esaurimento posti, sul sito www.eventia2a.it/fontedimompiano.
Light is Life. Festa delle Luci A2A promuove l’attività di contrasto alla povertà energetica di Fondazione Banco dell’energia. Alla Fonte di Mompiano, durante DREAM sarà possibile acquistare il catalogo della Festa delle Luci A2A di Brescia e Bergamo – realizzato da Electa, con le foto di Alberto Petrò e Andrea Gilberti, la narrazione di Angelo Bonello, Nicolas Ballario e degli artisti coinvolti. L’acquisto contribuirà a sostenere i progetti di Fondazione Banco dell’energia per aiutare famiglie del territorio in difficoltà. Il catalogo è disponibile anche online e in libreria.
***
LIGHT IS LIFE. FESTA DELLE LUCI A2A
La Festa delle Luci si è svolta a Brescia e Bergamo dal 10 al 26 febbraio, per poi proseguire a Monte Isola dall’8 al 23 luglio, nell’ambito delle manifestazioni in calendario per la Capitale Italiana della Cultura. Patrocinato dai Comuni di Brescia e Bergamo, il festival ha voluto ricreare nelle due città delle vere e proprie gallerie d’arte a cielo aperto coinvolgendo 17 artisti internazionali, tra i quali sei special guest – Angelo Bonello, anche Direttore Artistico del festival, Chila Burman, Federica Marangoni, Marco Lodola, Ivan Navarro, Olivier Ratsi – e allo stesso tempo ha coinvolto le energie produttive, le istituzioni culturali e i luoghi di formazione del territorio. Nello spin off del festival a Monte Isola, scelta come luogo iconico tra le due province, al centro del Lago di Iseo, sono stati protagonisti il Terzo Paradiso dell’energia, ispirato al celebre segno del Maestro Michelangelo Pistoletto e le iconiche ballerine del Direttore Artistico Angelo Bonello. Light is Life ha rappresentato anche un esempio di consapevolezza e di doppia efficienza, ambientale e sociale, perseguendo due importanti obiettivi: promuovere l’uso consapevole dell’energia e sostenere le attività del Banco dell’energia da anni concretamente impegnato a contrastare la povertà energetica. Le installazioni di Brescia, Bergamo e Monte Isola hanno registrato complessivamente oltre 670mila visite.
FONDAZIONE BANCO DELL’ENERGIA
È l’ente filantropico promosso da A2A e dalle sue Fondazioni AEM, ASM e LGH nato nel 2016 per aiutare le persone in difficoltà economica e sociale realizzando progetti legati al contrasto della povertà energetica: dal sostegno economico per le bollette di qualsiasi operatore energetico, alla formazione sull’uso consapevole dell’energia fino a interventi di efficientamento energetico. Con l’emergenza pandemica e il rincaro delle materie prime, Banco dell’energia ha lanciato e promosso il Manifesto “Insieme per contrastare la povertà energetica” a cui hanno aderito ad oggi oltre 70 firmatari, tra aziende, fondazioni, istituti di ricerca, associazioni ed enti, che condividono l’obiettivo di realizzare progetti concreti di sostegno e formazione. Infine, il Banco promuove e coordina interventi strutturali dedicati alle associazioni del Terzo Settore mirati all’efficientamento degli edifici utilizzati per gli scopi
sociali e con la promozione di comunità energetiche rinnovabili e solidali. Dalla sua nascita, la Fondazione Banco dell’energia ha aiutato oltre 10mila famiglie.
IDRA TEATRO
È un teatro contemporaneo e d’innovazione nel cuore di Brescia, nato nel 2008 dalla trasformazione di una compagnia di professionisti in residenza teatrale permanente. Le principali aree di azione sono: residenza artistica multidisciplinare, formazione in arti performative su diversi livelli e organizzazione di attività artistiche. Tra le principali attività che realizza spicca Wonderland Festival, dedicato ai nuovi linguaggi delle arti performative, riconosciuto dal 2014 come ente di importanza regionale dalla Regione Lombardia e dal 2015 sostenuto dal Mibact e il circuito CI.T.T.À Dolci che fomenta la decentralizzazione della cultura nella provincia di Brescia. Nel 2015 dà vita ad IDRA Factory scuola di teatro e arti performative che organizza corsi, seminari ed attività formative nel e con il teatro e nel 2022 avvia IdrAziende, ramo dedicato alla formazione, produzione ed organizzazione eventi per le aziende. In questi anni IDRA Teatro ha realizzato un lavoro attento e dedicato alla creazione artistica all’insegna dell’indipendenza produttiva e al legame con il territorio, che ha portato una crescita costante e a posizionarsi sia nel circuito nazionale che quello internazionale, specialmente europeo.
BIOGRAFIA DEGLI ARTISTI
DANIELE MILANI
Autore e regista
È docente di scrittura per il teatro presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e coordinatore di IdrAziende, il settore di IDRA TEATRO che sviluppa progetti ed eventi innovativi per il mondo corporate. Specializzato in spettacoli di tipo immersivo, ha scritto e diretto spettacoli per vari teatri italiani
e progettato eventi eventi/spettacolo per varie multinazionali, tra cui: Telecom Italia, Bper, Zentiva, Allianz, Enginering, Mondeleze, solo per citarne alcune.
STEFANO MAZZANTI
Artista visivo e light designer
È docente di illuminotecnica presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia. Sue installazioni luminose sono state prodotte per i principali festival europei, fra i quali: Festival Internazionale della luce, Prague Quadriennal, Luminaria. Come light designer collabora con alcuni dei principali teatri italiani tra i quali: CSS Udine, Fondazione Teatro Comunale di Bolzano, Teatro Grande di Brescia.
MAURO MONTALBETTI
compositore
È riconosciuto come uno dei compositori italiani più eseguiti e premiati della sua generazione, la sua musica è stata eseguita in numerosi Teatri e festival di rilievo nazionale e internazionale. Ha ricevuto commissioni da importanti istituzioni musicali internazionali, fra le quali si ricordano: Orchestra Filarmonica della Scala, Biennale Musica di Venezia, Milano Musica, Festival REC, ORT Toscana, solo per citarne alcuni. L’opera Il sogno di una cosa, commissionata dalla Fondazione Teatro Grande di Brescia per celebrare il 40° anniversario della strage di Piazza della Loggia, ha ottenuto notevole successo di pubblico e critica.
DEBORA ZUIN
Attrice
Si diploma come attrice presso la Scuola del Piccolo Teatro di Milano nel 1996. Premio Eleonora Duse nel 2005 come migliore attrice emergente. Nella sua carriera ha lavorato con molti dei più grandi maestri del teatro contemporaneo, fra i quali Giorgio Strehler, Luca Ronconi, Marco Balliani, Peter Stein, Federico Tiezzi, Ferdinando Bruni, Elio De Capitani, solo per citarne alcuni. In cinema è apparsa in film diretti da Gabriele Salvatores, Alberto Sironi, Peter Greenaway, e altri. È cofondatrice dell’associazione Amleta.