e

Il festival di arte e luce che accende Brescia e Bergamo

Light is Life. Festa delle Luci A2A è la straordinaria festa di arte e luce che per due settimane unisce simbolicamente Bergamo e Brescia, le città che condividono per il 2023 il titolo di Capitale italiana della Cultura. La rassegna, ad alto tasso creativo e tecnologico, è stata inaugurata il 10 febbraio scorso a Brescia in piazza della Loggia alla presenza del campione olimpico Marcell Jacobs. Per la Leonessa d’Italia l’iniziativa si conclude domenica 19 febbraio, ma c’è da scommettere che molti ricorderanno a lungo la magica atmosfera che per qualche giorno è calata sulla città. Da venerdì 17 febbraio anche Bergamo si è unita alla luminosissima festa: nella città l’evento si protrarrà invece fino al 26 febbraio. In occasione dell’iniziative le due splendide destinazioni lombarde, che condividono uno straordinario passato artistico esemplificato dall’Accademia di Carrara da una parte e dalla Pinacoteca Tosio-Martinengo dall’altra, hanno l’occasione di presentarsi come veri e propri musei di arte contemporanea all’aria aperta. I nomi delle personalità coinvolte rendono l’idea della portata del progetto: Angelo Bonello, light artist tra i più noti a livello globale, è il Direttore Artistico, mentre la curatela è stata affidata a Pam Toonen, LAC – Light Art Collection Exhibit curator di Amsterdam. Grazie a Light is Life. Festa delle Luci A2A una delle più colossali fortificazioni d’Europa, il castello di Brescia, ha preso vita ed è stato illuminato da innovative installazioni artistiche: da Hello Goodbye di Marco Lodola alla sfavillante Remembering a Brave New World di Chila Kumari Burman. Bergamo raccoglie ora il testimone e ospita altre dodici installazioni. Si va da un incredibile videomapping su Palazzo Nuovo, in Città Alta, sino a Traffic di Ivan Navarro, passando per The time machine di Federica Marangoni nel complesso della Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti.

 

https://arte.sky.it/foto/brescia-bergamo-festival-luce-arte