e

La “Festa delle Luci A2A” accende Brescia e Bergamo

L’evento si inserisce nel cartellone delle iniziative delle capitali della Cultura 2023. La manifestazione si terrà da venerdì 10 a domenica 19 febbraio 2023 a Brescia e da venerdì 17 a domenica 26 febbraio 2023 a Bergamo, con artisti di fama internazionale.

di Redazione – 30 Novembre 2022 – 7:03

 

Brescia.
È stato presentato il programma di “Light is Life. Festa delle Luci A2A”, evento artistico in calendario per “Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023″.
La manifestazione, che si terrà da venerdì 10 a domenica 19 febbraio 2023 a Brescia e da venerdì 17 a domenica 26 febbraio 2023 a Bergamo, trasformerà le due città in gallerie d’arte a cielo aperto, grazie alle installazioni luminose di artisti di fama internazionale. ​

 

“Light is Life – Festa delle Luci A2A” è stata pensata per valorizzare il patrimonio artistico e celebrare il valore dell’energia e della luce, illuminando il percorso per costruire un futuro sostenibile e solidale. Per questo la Festa nasce con una doppia consapevolezza, ambientale e sociale.
The Festival provides concrete support for the activities of Banco dell’Energia, which for years has been committed to combating energy poverty in Italy. A2A donerà al Banco dell’energia una somma equivalente al volume di energia utilizzata per illuminare la Festa, oltre al ricavato di sponsorizzazioni, vendita di merchandising e prodotti editoriali. I fondi raccolti permetteranno di supportare progetti destinati alle famiglie di Bergamo e Brescia in difficoltà.
La Festa è alimentata da fonti rinnovabili, e le installazioni sono progettate secondo criteri di efficienza energetica. La Festa è anche un’occasione per divulgare consigli e indicazioni per ottimizzare il consumo energetico domestico.

Dal 10 al 26 febbraio i centri storici delle due città infatti saranno resi ancora più sfavillanti da installazioni luminose realizzate per il progetto Light is Life. Festa delle Luci A2A, diretto da Angelo Bonello, artista della luce di fama mondiale e fondatore di Kitonb Creative Studio, e da Pam Toonen, LAC – Light Art Collection Exhibit curator di Amsterdam. LUCI IN FESTIVAL A BRESCIA Si comincia a Brescia dal 10 al 19 febbraio: i luoghi più celebri della città splenderanno come non mai. L’iconico Palazzo della Loggia, simbolo del Rinascimento bresciano, sarà animato da un suggestivo mapping 3D, si continuerà poi verso il Capitolium, il cuore della Brixia romana, arricchitosi recentemente di un nuovo allestimento per la Vittoria Alata. Si ascenderà poi al castello, uno dei più grandi fortilizi d’Italia, per restare ammaliati da un percorso che comprende quattordici installazioni luminose, tra cui Hello Goodbye di Marco Lodola, Remembering a Brave New World dell’artista britannica Chila Kumari Burman, Big Ballerina e Run Beyond di Angelo Bonello. Anche il termoutilizzatore A2A di Brescia sarà parte attiva del festival, grazie a un’illuminazione speciale che esalterà la caratteristica tonalità azzurro cangiante ideata da Jorrit Tornqvist per la torre: dalla sua sommità uno skylaser sarà diretto verso il castello. LE INSTALLAZIONI LUMINOSE A BERGAMO Bergamo si unirà a Light is Life dal 17 al 26 febbraio: nella città orobica le luci splenderanno in vari luoghi simbolo della Città Alta, con un percorso che si diparte da Piazza della Cittadella fino a giungere al meraviglioso Palazzo Moroni. I luoghi toccati dalle installazioni artistiche sono quanto mai evocativi: le opere luminose impreziosiranno la Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti, il convento di San Francesco e la possente Rocca. Sarà presente anche un ambizioso progetto di videomapping 3D presso il Palazzo Nuovo di Piazza Vecchia, sede della Biblioteca Civica Angelo Mai. Le dodici installazioni luminose includono opere come Traffic e Bed dell’artista cileno Ivan Navarro, The time machine e Go Up di Federica Marangoni e Frame Perspective di Oliver Ratsi. A dare il benvenuto ai turisti giunti in città per il festival sarà un’illuminazione artistica specificatamente ideata per la Torre dei Venti, uno dei simboli architettonici della città. MICHELANGELO PISTOLETTO A MONTISOLA In primavera invece il festival proseguirà a Montisola, sul Lago di Iseo, dove Michelangelo Pistoletto realizzerà il Terzo Paradiso dell’Energia, che declina con un’installazione luminosa i concetti di connessione e di rete in un contesto geografico che rappresenta il punto d’incontro intermedio tra la realtà bresciana e quella bergamasca. [Immagine in apertura: Luke Jerram. Photo by Photographicleigh] https://arte.sky.it/news/festival-luce-bergamo-brescia

Alcune opere sono state realizzate coinvolgendo istituzioni locali: le Accademie di Belle Arti di Brescia (Santa Giulia e LABA) e di Bergamo (G. Carrara), la Fondazione Brescia Musei, il Conservatorio Gaetano Donizetti, la Biblioteca Angelo Mai e il Museo della Fotografia Sestini di Bergamo, e associazioni del territorio come Cieli Vibranti.
La Festa delle Luci A2A si apre con un momento spettacolare. Un testimonial d’eccezione, Marcell Jacobs, darà ufficialmente inizio all’evento. Un suggestivo 3D mapping animerà la facciata del Palazzo della Loggia. Il pubblico scoprirà le opere al Capitolium e nel vero cuore dell’evento, il Castello, lungo un percorso con 14 installazioni luminose, tra cui Hello Goodbye di Marco Lodola, Remembering a Brave New World dell’artista britannica Chila Kumari Burman, Big ballerina e Run Beyond di Angelo Bonello.
Per tutta la durata delle Festa, la torre del Termoutilizzatore di A2A sarà l’event flag della manifestazione.

La seconda parte della Festa si apre con l’emozione della musica. Il coro e una giovane soprano del Conservatorio di Bergamo accompagneranno la proiezione 3D mapping sulla facciata di Palazzo Nuovo. Il contenuto visivo sarà generato da un’intelligenza artificiale a partire dal database della Biblioteca Angelo Mai.
Da Piazza della Cittadella a Palazzo Moroni, i luoghi della cultura della Città Alta e la Rocca
accoglieranno diverse opere, tra cui The time machine di Federica Marangoni, Traffic, scultura mobile del cileno Ivan Navarro e Frame Perspective, dell’artista francese Olivier Ratsi.
La luce toccherà anche la Torre dei Venti, che grazie a un’illuminazione di grande impatto visivo rappresenterà simbolicamente il faro del progresso.

 

La “Festa delle Luci A2A” accende Brescia e Bergamo