Light is Life. Festa della Luce a Bergamo e Brescia

Light is Life. Festa della Luce a Bergamo e Brescia
03 Febbraio 2023 / 14:30 scritto da Redazione Orobie
Capitale della Cultura: le due città si illuminano dal 10 al 26 febbraio 2023. Le anticipazioni su Orobie di febbraio.
“Light is Life. Festa delle Luci” è il grande evento organizzato da A2A nell’ambito delle manifestazioni in calendario per Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. La manifestazione illuminerà Brescia dal 10 al 19 febbraio e Bergamo dal 17 al 26 febbraio: le due città diventeranno delle vere e proprie gallerie d’arte a cielo aperto grazie alla presenza delle più significative opere di 17 artisti nazionali e internazionali, tra cui 6 special guest: Angelo Bonello, Chila Kumari Burman, Marco Lodola, Federica Marangoni, Ivan Navarro e Oliver Ratsi.
La direzione artistica del festival è affidata ad Angelo Bonello, light artist di fama mondiale e fondatore di Kitonb Creative Studio; e Pam Toonen, LAC – Light Art Collection Exhibit curator di Amsterdam.
La rivista Orobie di febbraio 2023 dedica alla manifestazione il reportage dal titolo «Due capitali illuminate» a «Light is life. Festa delle luci A2a».
A Brescia l’inaugurazione venerdì 10 febbraio in piazza della Loggia e a Bergamo venerdì 17 febbraio in piazza Vecchia con due serate emozionali. A Brescia un testimonial d’eccezione, il campione olimpionico Marcell Jacobs, darà ufficialmente il via all’intera manifestazione. A Bergamo invece saranno protagonisti il Coro del conservatorio Gaetano Donizetti e il Palazzo Nuovo, che si trasformerà grazie alle proiezioni video generate da un’intelligenza artificiale partendo dall’archivio digitale della Biblioteca Civica Angelo Mai.
Light is Life a Brescia
A Brescia l’evento, organizzato in collaborazione con il Comune e la Fondazione Brescia Musei e ispirato all’esperienza di successo di Cidneon, coinvolgerà in primo luogo piazza della Loggia, dove sarà allestito un 3D mapping che animerà Palazzo della Loggia. Il percorso del festival accompagnerà quindi il pubblico verso il Capitolium e il Castello, all’interno del quale sarà disegnato un percorso con 14 installazioni luminose. Infine, la luce toccherà anche il Termoutilizzatore di A2A.
Light is Life a Bergamo
A Bergamo protagonista di Light is Life sarà la Città Alta attraverso un percorso con 12 installazioni, che partirà da piazza della Cittadella e terminerà a Palazzo Moroni, toccando alcuni dei principali luoghi culturali, tra i quali la Biblioteca Musicale Gaetano Donizetti, il convento di San Francesco, piazza Vecchia e la Rocca. La luce toccherà anche la Torre dei Venti, situata all’altezza del casello dell’autostrada A4.
L’avventura di Light is Life non si concluderà a febbraio, a primavera la light art tornerà protagonista a Montisola, cuore del lago di Iseo e punto di unione delle due province, grazie a Michelangelo Pistoletto e al suo Terzo Paradiso dell’Energia a Montisola
L’ingresso ai siti interessati da «Light is life. Festa delle luci A2a» è gratuito a turni continui, nel rispetto della loro capienza massima. Per Brescia è attivo il servizio Saltalafila, acquistabile su TicketOne e su www.festadellelucia2a.it. Il ricavato andrà al Banco dell’energia, che sostiene le famiglie in condizione di povertà energetica.
Fonte:
https://orobie.it/articolo/2023/02/light-is-life-festa-della-luce-a-bergamo-e-brescia/42281/