e

Michelangelo Pistoletto

Ha ispirato

Michelangelo Pistoletto

Michelangelo Pistoletto inizia l’attività di artista negli anni sessanta, dopo essersi formato come restauratore di dipinti con il padre. La prima esposizione personale, ospitata dalla Galleria Galatea di Torino, si tenne nel 1960.

Specchi, quadri, oggetti, spazi, stracci, parchi, fotografie: Michelangelo Pistoletto, dall’esordio con un autoritratto, fino ai giorni nostri – passando per l’avventura italiana dell’arte povera – ha realizzato opere con mezzi di ogni genere. L’arte per lui è al centro di una trasformazione sociale e politica responsabile, una modalità di pensiero che, oltre che con i suoi lavori, promuove e sostiene da oltre vent’anni con la sua fondazione, Cittadellarte, a Biella.

La sua arte si è sempre basata sulla relazione tra realtà e apparenza, capace di coinvolgere sia l’ambiente che lo spettatore. La fase più recente del suo lavoro è denominata Terzo Paradiso. Pistoletto ha partecipato al progetto A CIELO APERTO 2022 a Cuneo (ottobre 2022) con la sua opera Il Terzo Paradiso dei Talenti, 2022. L’opera monumentale rappresenta il simbolo del Terzo Paradiso e promuove l’idea di partecipazione della comu- nità, talento dei giovani e lavoro collettivo. Nella primavera del 2023, come omaggio a Brescia e Bergamo Capitali Italiana della Cultura 2023, Michelangelo Pistoletto e la Fondazione Cittadellarte grazie al sostegno del Banco dell’Energia creeranno la prima installazione ‘Terzo Paradiso dell’Energia’, a Montisola, cuore del Lago d’Iseo che unisce le due provincie.

Apprezzando la mission del Banco dell’Energia che si pone, con progetti come “Energia in periferia”, l’obiettivo di donare un aiuto concreto, educazione e consapevolezza in termini di sostentamento e risparmio energetico a famiglie svantaggiate, il Maestro Michelangelo Pistoletto sta progettando un’opera capace di coinvolgere attivamente le comunità del territorio, oltre che i sui fruitori.

Partendo dai concetti e dai valori di “rete” e di “connessione”, in un mondo liquido e in continua trasformazione, si riconosce l’importanza della creazione di reti valoriali, di solidarietà e comunità a 360° che contribuiscano a perseguire l’armonia tra Uomo e Natura, esaltando l’Uomo come esso stesso creatore di energia.

Contact:

Ha ispirato