e

Sostenibilità: Il “Terzo Paradiso dell’energia” Illumina Monte Isola (3)

‘’Dal primo momento in cui ho immaginato di portare le mie Ballerine luminose sull’isola ho pensato all’acqua e alla montagna al centro del lago, i due elementi distintivi di questo luogo che sono stati l’ispirazione della mia interpretazione site specific dell’opera; in particolare Floating Ballerina è una scultura luminosa galleggiante che navigherà per portare il suo messaggio lungo il periplo di Monte Isola, stravolgendo così il normale concetto di fruizione: non è più l’osservatore che va a vedere l’opera, ma è l’opera che va a mostrarsi evolvendosi da icona a messaggero’’, racconta l’artista Angelo Bonello. Per Fiorello Turla, sindaco di Monte Isola, “con questo grande progetto ispirato dal Maestro Pistoletto, nel cui messaggio di rinnovamento il nostro territorio crede fortemente, Monte Isola dopo sette anni, grazie a Light is Life di A2A, torna protagonista dell’arte contemporanea. La nostra isola lo merita, non solo perché si trova tra le due città protagoniste di Bergamo Brescia Capitale della Cultura, ma anche perché è un microcosmo fatto di paesaggio, natura e tradizione, capace negli anni di sviluppare la sua vocazione turistica offrendo a migliaia di visitatori relax, sapori del territorio, itinerari da fare a piedi o in bicicletta”. Laura Castelletti, sindaca di Brescia, sottolinea che ‘’Monte Isola torna ad essere centro e cuore pulsante di arte viva che ci stimola a riflettere, ad essere parte del cambiamento’’. Secondo Giorgio Gori, sindaco di Bergamo, “il grande successo della Festa della Luce di Bergamo e Brescia ci spinge a guardare con grande curiosità all’appuntamento di Monte Isola, consapevoli che questa piccola isola del Lago d’Iseo concluda idealmente quel trittico di luoghi carichi di fascino che la Festa di A2A ha voluto scandire e sottolineare con le installazioni luminose”. Il progetto, fortemente voluto da A2A e Fondazione Banco dell’energia Onlus in collaborazione con Cittadellarte – Fondazione Pistoletto, mira ad accendere un faro sui temi cardine del nostro presente e futuro, come la povertà energetica, il processo di transizione verso le energie rinnovabili e l’economia circolare. Per stimolare imprese e persone a fornire un contributo concreto a Banco dell’energia, l’iniziativa espositiva sarà affiancata da un palinsesto di eventi e azioni concrete, unite dal filo conduttore del raggiungimento dell’equilibrio tra uomo e natura e della cooperazione come fattore generativo di energia (l’elenco completo delle iniziative sul sito http://www.festadellelucia2a.it).