e

Cultura illuminata ad arte

Emozionante inaugurazione in Piazza della Loggia alla presenza di Marcell Jacobs de “Light is Life – Festa delle Luci”, promossa nell’ambito di Bergamo Brescia Capitale della Cultura.

 

Il campione olimpico ha ufficialmente dato il via al 3D Mapping sulla facciata della Loggia e invitato i presenti a visitare le altre installazioni al Capitolium e al Castello. La serata ha visto la partecipazione delle istituzioni cittadine e dei vertici di A2A.

Poi cittadini e turisti si sono riversati lungo l’itinerario che unisce le diverse installazioni e il Castello, luogo di maggior richiamo dell’evento. Nel fine settimana si sono contati 55mila visitatori.

Le installazioni si possono ammirare fino al 19 febbraio dalle 18 alle 24; mercoledì 15 febbraio (festa del patrono San Faustino), venerdì e sabato fino all’1.

L’ingresso è gratuito a turni continui, nel rispetto della capienza massima delle location. Per il Castello di Brescia è possibile acquistare il Saltafila su TicketOne e sul sito della Festa delle Luci: il ricavato sarà devoluto alla Fondazione Banco dell’energia, che sostiene le famiglie in difficoltà a causa della povertà energetica.

Venerdì 17 febbraio “Light is Life -Festa delle Luci”, approderà a Bergamo. In piazza Vecchia, in Città Alta, la manifestazione prenderà il via alle 18.30 con un primo momento musicale con protagonista il Coro del Conservatorio Gaetano Donizetti. A seguire, un fascio di luce illuminerà una giovane soprano che intonerà la celebre aria donizettiana “Il dolce suono”, dalla Lucia di Lammermoor. Sulle ultime note dell’aria si accenderà la facciata di Palazzo Nuovo con una proiezione di 3D mapping: parte del contenuto visivo del mapping è stato elaborato da un’intelligenza artificiale a partire dal database digitale della Biblioteca Civica Angelo Mai. Nelle ultime fasi della proiezione, il Coro tornerà protagonista accompagnando con un emozionante crescendo la conclusione del video, invitando i presenti a proseguire la visita all’esposizione delle opere d’arte luminose nei chiostri di Città Alta e alla Rocca.

 

Tra le installazioni presenti nelle due città molte sono inedite, progettate e realizzate appositamente per Light is Life: a Brescia sono il 3D Mapping proiettato su Piazza della Loggia, a opera del Collettivo Unità C1; Vittoria trasfigurata di Angelo Bonello, Arcus Lucis di Daniele Davino; Horama di Chiara Arrigoni e Martina Nodari; Borealis di Michele Barzan e Franco Lorenzi; Big Ballerina di Angelo Bonello; Storie di Luce – progetto corale fatto di opere luminose, realizzate dagli allievi delle accademie di Belle Arti di Brescia LABA e Santa Giulia; Le cose che non possiamo dimenticare, un’installazione che coinvolge direttamente il territorio, trasformando i pensieri raccolti in flussi visivi, realizzata da Angelo Bonello in collaborazione con Cieli Vibranti.

A Bergamo invece le opere inedite saranno Tessellis di Angelo Bonello; il Data Mapping proiettato sulla Biblioteca Civica Angelo Mai, a opera del Collettivo Unità C1; 0,3m di Luca Brinchi e Daniele Spanò; Storie di Luce – progetto corale fatto di opere luminose, realizzate dagli allievi della accademia di Belle Arti di Bergamo “G. Carrara”.

A Bergamo venerdì 17 febbraio sarà possibile visitare le installazioni, dopo l’inaugurazione, dalle 19.30 alle 24; i restanti giorni dalle 18 alle 24.

Tutte le informazioni su www.festadellelucia2a.it

 

https://www.orobie.it/articolo/2023/02/trionfo-di-luci-a-brescia-e-bergamo-si-prepara/42332/